
Smart Grid
Solar-Log™ garantisce un'integrazione stabile nella rete e un controllo intelligente della produzione fotovoltaica, per una rete elettrica a prova di futuro.
SMART GRID
Stabilità della rete con
Solar-Log™
Smart Grid è fondamentale per mantenere stabile la rete elettrica anche nei giorni critici, soprattutto nei paesi con produzione energetica decentralizzata. In futuro, sempre più paesi implementeranno nuovi requisiti di stabilità della rete per affrontare le sfide poste dalle energie rinnovabili. I dispositivi Solar-Log™ soddisfano già questi requisiti e offrono soluzioni su misura per impianti fotovoltaici di qualsiasi dimensione. In questo modo contribuiscono alla stabilizzazione della rete elettrica e alla distribuzione efficiente dell'energia.
Un esempio lampante è la funzione di immissione zero (ZERO FEED-IN), che consente di utilizzare l'energia fotovoltaica prodotta esclusivamente per l'autoconsumo. Solar-Log™ adatta dinamicamente la produzione dei singoli inverter al consumo energetico attuale, in modo che non venga immessa corrente nella rete. Questa funzione ottimizza l'autoconsumo, riduce i carichi di rete e supporta la stabilità della rete. Scopri maggiori dettagli sulla tecnologia Solar-Log™ sul sito web del produttore.
SOLUZIONE ITALIA
CEI 016,
CCI (Controllare Centrale d’Impianto).
In Italia la norma CEI 016 regolamenta il controllo degli impianti fotovoltaici tramite CCI (Controllore Centrale d'Impianto). Dati importanti come potenza attiva e reattiva, valori di produzione e stato del sistema vengono registrati e trasmessi in modo sicuro al gestore della rete (DSO) in forma crittografata secondo IEC 61850.

Come PV Data abbiamo sviluppato il Quadro CCI:
"La soluzione innovativa che racchiude 3 funzioni in 1!"
-
ADEGUAMENTO a disposizioni Arera 540/2021/R/eel
-
MONITORAGGIO degli inverter e del bilancio Energetico
-
REGOLAZIONE inverter, su potenza attiva e reattiva
FAQ:
Sull’impianto vi sono inverter con potenza superiore a
170 kW(solo per nuovi impianti)?
Con il Solar-Log è possibile fornire i dati di ogni singolo
inverter, tramite registri MODBUS a qualsiasi CCI.
L’impianto è superiore a 6 MWp?
Con il quadro CCI- PV DATA possiamo rispondere agli allegati I,K e X della CEI 0-16, se l’allaccio è in MT. Se invece è in AT è necessario fare riferimento all’ allegato A68 del Codice di Rete.
Novità Importante! Introduzione del CCI secondo CEI 016
Con la Deliberazione ARERA 385/2025/R/EEL del 5 agosto 2025, sono stati definiti i nuovi obblighi di adeguamento relativi al Controllo Centrale di Impianto (CCI) per gli impianti connessi in Media Tensione (MT).
Scadenze di Adeguamento
-
≥ 1 MW → entro il 28 febbraio 2026
-
≥ 500 kW e < 1 MW → entro il 28 febbraio 2027
-
≥ 100 kW e < 500 kW → entro il 31 marzo 2027 (con possibilità di installare CCI Light+)
Per magiori informazioni consulta il documento ufficiale:
Altri Obblighi
-
Le PF2 diventano obbligatorie per tutti gli impianti.
-
Il tele-distacco sarà gestito tramite CCI / CCI Light+.
-
Per gli impianti già in esercizio rimane attivo il comando via SMS, fino alla migrazione al nuovo sistema.
-
-
I DSO forniranno un canale di comunicazione in fibra ottica sugli impianti coinvolti.
-
A fine adeguamento sarà necessario inviare al DSO la documentazione completa, comprensiva di dichiarazione di terza parte che attesti la conformità alla CEI 016 e A.72 CDR.
Contributi:
Impianti ≥ 500 kW e < 1 MW
-
10.000 € → documentazione inviata entro il 28/02/2026
-
7.500 € → documentazione inviata entro il 30/06/2026
-
5.000 € → documentazione inviata entro il 31/10/2026
-
2.500 € → documentazione inviata entro il 28/02/2027
Impianti ≥ 100 kW e < 500 kW
-
7.500 € → documentazione inviata entro il 31/03/2026
-
5.625 € → documentazione inviata entro il 31/07/2026
-
3.750 € → documentazione inviata entro il 30/11/2026
-
1.875 € → documentazione inviata entro il 31/03/2027
SOLUZIONE AUSTRIA
TOR, Parkregler
Le TOR (Regolamenti Tecnici e Organizzativi) sono norme che disciplinano il funzionamento sicuro, stabile e rispettoso della rete degli impianti di produzione di energia. Specificano i requisiti per l'immissione, la stabilità della tensione e della frequenza nonché la comunicazione con il gestore della rete.

Insieme a SAE e Solar-Log offriamo una soluzione completa per l'implementazione del TOR.
• Sistemi di monitoraggio per un monitoraggio trasparente
• Soluzioni hardware complete per rispettare lo standard
• Supporto tecnico
Con la nostra soluzione garantiamo che il tuo impianto fotovoltaico funzioni nel rispetto delle norme, in modo sicuro e a vantaggio della rete.
SOLUZIONE GENERALE
Limitazione dell'immissione al punto di consegna
A causa del crescente numero di impianti fotovoltaici, molti punti di connessione alla rete stanno raggiungendo i loro limiti di capacità. Per garantire la stabilità della rete, l'immissione nel punto di trasferimento della rete viene opportunamente limitata.

A causa del crescente numero di impianti fotovoltaici, molti punti di connessione alla rete stanno raggiungendo i loro limiti di capacità. Per consentire comunque la connessione alla rete, l'immissione massima nel punto di trasferimento dalla rete viene limitata, in casi estremi allo 0% di immissione.
Con Solar-Log è possibile controllare dinamicamente gli inverter, in modo che il sistema si adatti automaticamente alle esigenze della rete. Ciò significa che l'impianto fotovoltaico rimane connesso alla rete senza comprometterne la stabilità.
PV Data Srl
+39 0471631032
Via Termeno 4a, 39040 Auer
Partita IVA: 03061020214
Codice Destinatario: M5UXCR1

ORARI
Lunedi - Venerdi
08:30 - 12:00
14:00 - 17:00
DOWNLOAD